top of page
Cerca

LE ERBE DELLE STREGHE

  • Immagine del redattore: manucraft
    manucraft
  • 25 mar 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

herbarium.JPG

LE STREGHE E LE ERBE

In un certo modo le erbe costituiscono il nostro più vicino legame fisico con l’antichità. Le erbe usate dalle streghe e dagli erboristi del passato vengono tuttora impiegate da farmacisti e moderni stregoni. Tra le tante erbe delle streghe le più famose sono la Mandragora, il Giusquiamo, l’Aconito, la Cicuta, lo Stramonio e la Belladonna e possiedono tutte lo stesso potere: prese in dosi forti possono essere mortali a causa della loro velenosità. In piccole dosi, invece, vengono usate per preparare filtri d’amore e anche unguenti per volare (secondo il mito le streghe realizzavano unguenti per volare verso il Sabba). Ciascuna delle erbe della strega ha acquistato una varietà di pseudonimi, nel viaggio attraverso i secoli e le varie epoche, e ciascuna si porta dietro uno strascico di leggende e miti che sopravvivono ancora oggi.

La Cicuta, naturalmente, è associata a Socrate, che si suppone morto a causa di un miscuglio di succo di cicuta, laudano e vino…la morte “dolce” riservata ai criminali di alta classe. Si ritiene che la dose mortale per un essere umano sia di qualche grammo di frutti verdi. Nell'uomo l'ingestione della cicuta provoca problemi digestivi, cefalee ed in seguito parestesia, diminuzione della forza muscolare, e infine una paralisi ascendente.

Il Giusquiamo, ben noto agli erboristi egiziani e greci, è famoso soprattutto per la sua associazione con Circe (che si suppone l’abbia usato per trasformare in porci i compagni di Ulisse) e con la sacerdotessa delfica Pizia (che si dice pronunciasse i suoi oracoli sotto l’influsso del Giusquiamo bruciato). Anche Medea viene associata alle proprietà velenose di questa erba…ma non è chiaro se lo usasse come veleno o come narcotico. Il Giusquiamo (Herba Apollinaris, nell’antichità) contiene la iosciamina e la scopolamina, e veniva quindi usato come narcotico o sostanza psicotropa (che altera la mente), oltre che come veleno. Il dottor Crippen assassinò la moglie con un veleno estratto dal Giusquiamo, e gli antichi Galli usavano quest’erba per avvelenare le punte delle frecce.

Mandragola è il nome comune di diverse piante del genere Mandragora appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. Innanzitutto il nome, probabilmente di derivazione persiana (mehregiah), le è stato assegnato dal medico greco Ippocrate. Nell'antichità le venivano accreditate virtù afrodisiache; era utilizzata anche per curare la sterilità. Le loro radici sono caratterizzate da una peculiare biforcazione che ricorda la figura umana (maschile e femminile); insieme alle proprietà anestetiche della pianta, questo fatto ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari. La mandragora, o mandragola, costituì uno degli ingredienti principali per la maggior parte delle pozioni mitologiche e leggendarie. Alla mandragora venivano nel Medioevo attribuite qualità magiche e non è un caso se era inclusa nella preparazione di varie pozioni. È raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino, per l'aspetto antropomorfo che assume la sua radice in primavera. Da ciò ne è derivata la leggenda del pianto della mandragola ritenuto in grado di uccidere un uomo. Veniva considerata una creatura a metà del regno vegetale e animale. Secondo le credenze popolari, le mandragore nascevano dallo sperma emesso dagli impiccati in punto di morte.

L'Aconito è un'erba perenne della famiglia delle Ranunculaceae, con forti doti curative ma estremamente velenosa. È una delle piante più tossiche della flora italiana, diffusa nelle zone di alta montagna. Dal greco: pianta velenosa (aconitum). La pianta infatti risulta conosciuta fin dai tempi dell'antichità omerica. Veniva usata come simbolo negativo (maleficio o vendetta) nella mitologia dei popoli mediterranei. Il nome del genere sembra derivare anche dall'uso che se ne faceva in guerra: dardi e giavellotti con punte avvelenate. Plinio ci dice invece che il nome deriva da "Aconae", una località legata alla discesa di Ercole agli inferi. La pericolosità della pianta era ben presente agli antichi se ancora Plinio la cita come "arsenico vegetale". Si racconta anche che nell'isola di Ceo, gli anziani ormai inutili venivano soppressi con tale veleno. Nel Medioevo l'aconito venne chiamato con diversi nomi: Cappuccio di monaco o Elmo di Giove o Elmo blu, sempre in riferimento alla sommità del fiore. questa pianta era spesso usata, specialmente dai Galli e dai Germani, per motivi militari. Infatti si avvelenavano con essa la punte di frecce e lance prima del combattimento.

Lo Stramonio è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è una pianta altamente velenosa. I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribù indiane. Contiene infatti, gli alcaloidi allucinogeni scopolamina e atropina. L'uso dello Stramonio per questo tipo di finalità è estremamente pericoloso in quanto la dose attiva di alcaloidi allucinogeni è molto vicina alla dose tossica. Della pianta vengono mangiati i semi o i fiori, talvolta utilizzati assieme alle foglie in forma di tisana. In tempi remoti veniva spesso usata per il suicidio e l'omicidio. L'exitus avviene tramite la paralisi della muscolatura respiratoria.

La Belladonna è una pianta a fiore appartenente, come il pomodoro e la patata, all’importante famiglia delle Solanaceae . Il nome scientifico, Atropa Belladonna, deriva dai suoi letali effetti e dall’impiego cosmetico. Atropo è il nome della Moira che nella mitologia greca taglia il filo della vita, ciò a ricordare che l’ingestione delle bacche di questa pianta causa la morte. L'epiteto specifico belladonna fa riferimento ad una pratica utilizzata nel Rinascimento: le dame usavano questa pianta per dare risalto e lucentezza agli occhi mediante le capacità dilatative della pupilla.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

write to me ! 

 

f.book

Manu.magika

Manu.craft
 

 

 

 

Follow me:

  • w-facebook
bottom of page